Autoscuola Vittoria Due
  • Home
  • Patenti
  • Orari
  • Rinnovi e altro
  • Mezzi
  • Dettaglio Patenti
  • Contatti e dove siamo
Picture

CHE LIMITI HANNO I NEOPATENTATI cat.B ?

Per neopatentati si intendono tutte le persone che conseguono la patente per la prima volta, senza discriminazioni di età, perciò vale anche per chi prende la pentente a 50 anni. E' considerato neopatentato anche chi la consegue a seguito della perdita totale dei punti. 

Inserisci qui il numero di targa della tua auto e scopri subito se puoi guidarla!

1- La categoria B, non consente, per il primo anno dal rilascio, la guida di autoveicoli che hanno una potenza assoluta superiore a 70 KW e un rapporto potenza/tara superiore a 55 Kilowattper tonellata (KW/t). Il divieto alla guida scatta anche per il superamento di uno solo di questi due limiti.

2- Per chi ha subito condanne penali per l'uso, la detenzione e lo spaccio di droghe, tali limiti restano in vigore per 3 anni.

3- Tali limitazioni sulla potenza non si applicano a veicoli adibiti a trasporto di una persona invalida, purché quest’ultima sia presente sul veicolo.

4- Nei primi tre anni dal conseguimento ci sono limiti di velocità; non è consentito guidare oltre i 100 Km/h sulle autostrade e oltre i 90 Km/h sulle strade extraurbane principali.

5- I minorenni alla guida di ciclomotori fermati con un tasso alcolemico compreso tra 0,1 e 0,5 g/l non potranno prendere la patente B fino a 19 anni, o addirittura fino a 21 se il livello di alcol supera 0,5 g/l.

6- Attenzione ai limiti di alcol nel sangue. Se generalmente il limite è di 0,5 grammi per litro (g/l) per i neopatentati è zero assoluto e, in caso d’infrazione, multe e sanzioni maggiorate. In caso di multa vengono decurtati il doppio dei punti previsti dalla sanzione.

7- Durante i primi tre anni, la mancanza di violazioni determina l'attribuzione di un punto all'anno fino ad un massimo di tre punti. 


COME REGOLARSI TRA TARA E KW ?

Conoscere la tara
di un’automobile non è semplice come appare, in quanto non è così scontato trovare tale voce tra le caratteristiche tecniche del modello. Il problema potrebbe sorgere in particolare con gli autoveicoli immatricolati prima del 4/10/2007. Spesso si fa confusione tra tara e massa del veicolo. Per “massa” si intende il peso del veicolo senza conducente, ma con il pieno di carburante. La “tara” invece è la massa del veicolo vuoto più il peso del conducente, che per convenzione è stabilito in 75 chilogrammi.

Se si dispone dei cavalli (CV) è possibile trovare i KW con una semplice formula:
( 1 CV = 0.735 KW ) quindi per esempio: ( 60 CV x 0.735 KW = 44 KW )

Nel libretto della macchina (carta di circolazione) i KW si posso trovare sotto la voce dedicata, alla lettera (P2), oppure è direttamente specificato (KW/t) nei modelli nuovi. In qualsiasi caso di dubbio se vi presentate da noi in pochi attimi vi aiuteremo risolvendo il dubbio.

Un consiglio: in caso di un nuovo acquisto, sia del nuovo che dell’usato fatevi rilasciare direttamente dal concessionario la dichiarazione che attesta l'idoneità del veicolo alla guida da parte di un neopatentato.

Informazioni sulla PATENTE cat. A
Info sulla GUIDA ACCOMPAGNATA













Powered by Create your own unique website with customizable templates.